Le giovani coppie intenzionate ad accedere ad un mutuo agevolato possono talvolta usufruire di agevolazioni specifiche.
I giovani sono tra i più bisognosi di acquistare casa per creare una famiglia, ma sono anche coloro che hanno meno capitali accumulati, vuoi per le condizioni lavorative di oggi, vuoi per i pochi anni di lavoro. Quindi hanno la necessità di accedere un mutuo per la loro prima casa. Le difficoltà con cui si scontrano sono accentuate dal precariato e dall’attuale crisi che si fa sempre più sentire in Italia e le agevolazioni sono di conseguenza sempre più richieste in comune e nelle istituzioni regionali.
La difficoltà, soprattutto per le giovani coppie, di ottenere un’ agevolazione per un mutuo per la casa o un prestito personale è in crescita per il numero delle domande e non è facile ottenerla. Si aggiunga anche che lo stipendio medio sotto i 30 anni non raggiunge i 1000 euro e che le spese mensili sono aumentate, la capacità di rimborso del mutuo viene resa ancor più ardua.
Esiste un contributo annuale attinto dalle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali, a favore delle giovani coppie, per la concessione del mutuo agevolato prima casa, ed è gestito da appositi enti delle regioni. Le agevolazioni fanno parte di specifici fondi regionali, europei, ministeriali e sono anche presenti condizioni favorevoli concesse da singole banche.
Si possono richiedere dei mutui che coprono il 100% o quasi il costo dell’immobile che si vuole acquistare, ma sono molto difficili da ottenere. Alcuni istituti di credito hanno studiato dei prodotti che permettono ne primi anni la riduzione della rata al minimo possibile, per agevolare ulteriormente i giovani che intendono comprare la prima casa. I benefici applicati a questi finanziamenti consistono in condizioni più favorevoli di quelle comunemente applicate. Per esempio vengono applicati tassi inferiori ai mutui ordinari, metodi di rimborso vantaggiosi, minori imposte e tempi di erogazione ridotti.
Come ottenere le agevolazioni per il mutuo dedicato ai giovani
Per cercare di ottenere il mutuo agevolato per giovani coppie bisogna informarsi sui diversi fondi gestiti dai vari enti e se si hanno i requisiti per accedere a tali concessioni. In alternativa è possibile recarsi presso gli istituti di credito che li propongono e valutare le diverse condizioni che proposte nell’offerta. In genere ogni istituto ha una sua regolamentazione e una sua proposta di piano di ammortamento, che può anche essere personalizzata sulle esigenze del cliente.
Requisiti.
I requisiti maggiormente diffusi necessari solitamente sono:
- l’età dei richiedenti che deve attenersi ad una soglia (tipo 35 anni);
- l’essere sposati o in procinto di sposarsi;
- l’acquisto deve essere per la prima casa cioè l’abitazione principale;
- la tipologia e il valore della stessa, quindi che sia entro un certo valore e non sia di lusso;
- avere cittadinanza europea e residenza italiana.