I mutui per la prima casa sono prestiti immobiliari concessi da una banca a sostegno di quanti intendono acquistare un immobile ad uso residenziale: nello specifico i mutui destinati all’acquisto della prima casa sono finanziamenti immobiliari che consentono di ottenere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile. In molti casi, le banche propongono anche soluzioni agevolate che consentono al mutuatario di riceve l’intero importo, con una percentuale pari al 100% del valore dell’immobile in garanzia.
Nella categoria mutui prima casa rientrano anche le formule proposte per la ristrutturazione o la costruzione di un immobile ad uso residenziale. Molti istituti di credito poi hanno studiato linee di mutui riservate a categorie specifiche di clientela, come ad esempio la gamma di prodotti mutuo agevolati per le giovani coppie o gli under 35. In questi casi il mutuatario può beneficiare di tassi particolarmente bassi o condizioni favorevoli rispetto alla media di mercato.
Anche per la seconda casa esistono moltissime possibilità di mutuo: in questo caso, come già accade per i mutui prima casa, la proposta varia dai mutui a tasso fisso fino a quelli variabili, con Cap, a rata costante o misto. Con i prodotti a tasso fisso la rata è costante per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo, sulla base delle condizioni contrattuali iniziali, mentre nel caso di formule a tasso variabile, la rata può cambiare secondo le scande prefissate sulla base dell’indice di riferimento Euribor.
Infine bisogna ricordare che nel caso dei mutui per la ristrutturazione è fondamentale consegnare tutti gli allegati relativi all’intervento da realizzare e che ai fini della concessione del prestito, è necessario fornire anche la documentazione compresa di tutte le autorizzazioni a procedere.