Tipologie mutui casa: panoramica e dettagli

Quando si decide di acquistare un’immobile, c’è la necessità di accendere un mutuo casa che copra la somma di cui non si ha a disposizione. Un mutuo è in poche parole, una quantità di denaro, anche elevata, che le banche concedono in prestito con l’obiettivo di acquistare, costruire o ristrutturare una casa. In questo articolo introduttivo faremo una panoramica dei principali, ma nel corso dei prossimi post analizzeremo in dettaglio tutto quello che il mercato ci offre.

Le diverse tipologie del mutuo casa: panoramica generale

Mutuo casaCi sono diverse tipi tra cui è possibile scegliere ed ottenere e che vengono incontro alle differenti esigenze e caratteristiche delle persone che ne hanno bisogno.

Tra i più diffusi sono i mutui prima casa, ovvero le soluzioni dedicate specifacatamente per chi ha intenzione di acquistare la prima casa, ovvero la casa in cui si abita.

Per la prima casa i finanziamenti erogati prevedono delle particolari agevolazioni dal punto di vista fiscale, oltre che agevolazioni in termini di costi, che sono più bassi rispetto alle altre tipologie di mutuo. Si dicono anche mutui agevolati, appunto dei prestiti che hanno alcune caratteristiche che li rendono meno onerosi, ad esempio un tasso di interesse più basso rispetto ad altri, oppure dei mutui dedicati ai giovani, indicati per le persone al di sotto dei 35 anni e che vogliono comprare casa, come abitazione principale.

Un altro tipo di prestito per la casa sono i mutui 100%, cioè mutui che finanziano il costo totale dell’immobile. Per avere un mutuo al 100% bisogna fornire delle garanzie maggiori rispetto ad un mutuo tradizionale, che invece copre nella maggior parte dei casi fino all’80% del valore dell’immobile.

Per chi già possiede una casa, ma deve rimetterla a nuovo esistono i prestiti per ristrutturazione, pensati per finanziare chi deve riqualificare la propria abitazione. Si tratta di soluzioni che ti permettono di finanziare anche fino al 100% del costo dei lavori. Con il nuovo decreto del 2012 il bonus di detrazioni è cresciuto dal 36% al 50% (ilcossiddetto bonus 50) e si trovano particolari prestiti dedicati.

Inoltre un’altro tipo di finanziamento è dedicato agli immobili dove non si ha la residenza che sono i mutui seconda casa, delle soluzioni apposite fatte per chi ha già una prima casa e vuole acquistarne una seconda per vacanze o semplicemente per investimento.

Come si può vedere, le soluzioni in termini di mutui ci sono tutte, basta solo capire e conoscere quella che è affine alla propria esigenza. Ricordate inoltre, che prima di sottoscrivere un mutuo dovete cercare di avere più preventivi di banche che riuscite, in modo tale da poter confrontare i costi e scegliere il migliore sul mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top