Vediamo come si sta delineando il mercato mutui e prestiti novembre 2012. Contrariamente alle aspettative di molti che già si attendevano cospicui rincari, non si hanno particolari variazioni dei tassi per l’offerta di prodotti mutui e prestiti. Osserviamo la situazione oggi e le previsioni per il futuro.
Tassi sui mutui e dei prestiti per novembre 2012
Osservando le varie offerte per il fisso, si può constatare come i tassi non oltrepassino il 6%, rispecchiando la situazione ottobre 2012.
Per il variabile, invece, è da constatare, malgrado le previsioni al rialzo, un calo dei tassi. E ciò vale anche per il Cap. I tassi non oltrepassano il 4%.
Ciò è sicuramente grazie ai bassi valori dei parametri di indicizzazione del variabile: Euribor, Irs e tasso Bce. Gli spread sfiorano ancora i 3 punti percentuali ma la politica dei tassi bassi è incoraggiante.
Pertanto, molte delle offerte mutuo che vi abbiamo proposto per ottobre 2012 sono state mantenute anche per novembre 2012, aggiornando lievemente i tassi.
Ecco l’offerta Cariparma Credit Agricole (Gran Mutuo chiaro e certo) – Mutuo variabile con cap
Inoltre, sembra proprio profilarsi l’intenzione (staremo a vedere l’evoluzione finale dell’iter legislativo) governativa a non applicare l’ormai celebre tetto per le detrazioni per i mutui, di cui vi avevamo accennato anche noi. D’altronde si trattava solo ancora di un decreto che deve percorrere le varie fasi per la conversione in legge.
Per quanto riguarda le offerte sui prestiti, si punta sempre più verso la flessibilità (previsione di opzioni salto e cambio rata) e, in molti casi, si è cominciato ad offrire, per rendere il prestito più competitivo, facoltativamente (e non obbligatoriamente) le polizze assicurative.
Qui troverete la proposta Findomestic: prestito on line “Come Voglio” che, essendo richiesto on line, comporta 0 spese di istruttoria, comunicazioni periodiche, incasso e gestione rata, di imposta di bollo o sostitutiva. Opzioni cambio e salta rata gratuite. Bisogna avere tra i 18 ed i 75 anni ed un reddito dimostrabile. L’importo finanziabile va da 1000 a 60.000 euro.
Documenti per informarvi sulle condizioni mutuo:
I documenti necessari basta richiederli in fase contrattuale. Si tratta, in ordine di importanza, di :
- Il modello Esis che incorpora a fondo tutte le informazioni contrattuali nello specifico
- I fogli informativi e comparativi che sono meno minuziosi rispetto all’Esis. I fogli comparativi consentono però di valutare l’offerta dei vari prodotti bancari nel loro complesso, osservando se quello che andiamo a scegliere è effettivamente il più adatto alle nostre esigenze. La principale differenza tra l’Esis ed il foglio informativo, sta nel fatto che il primo è incentrato proprio sul contratto scelto, mentre il secondo approfondisce meglio vincoli e diritti delle parti contraenti. Sono in quest’ultimo caso specificate anche le principali clausole contrattuali. Il vero documento economico-finanziario che dobbiamo prendere in considerazione per il nostro mutuo è, pertanto, l’Esis.