Quest’oggi vi proponiamo un’altra offerta mutuo on line, disponibile sul mercato, e stavolta si tratta del tasso fisso. Vogliamo proporre un fisso per chi è un po’ spaventato da ciò che ci si attende con il disegno stabilità, ed anche se già si comincia a dire che, come se lo si potesse prevedere con certezza, sia il mutuo fisso che quello variabile (ed in particolare quello con cap) diventeranno più costosi, per effetto della tassazione che si vuol introdurre sul valore transato degli strumenti finanziari derivati. Ciò genererebbe un effetto-contagio sull’onerosità mutuo, e tenendo conto dei parametri di indicizzazione e delle politiche bancarie di compravendita di derivati, anche associate all’operazione mutuo . Confidando nell’introduzione di nuove iniziative per lo sviluppo (decreto stabilità e sviluppo), intanto, guardiamo con occhi diversi alle prospettive del settore mutui e prestiti.
La particolarità del mutuo BNL “Futuro sereno“:
Perché futuro sereno? Appunto, in quanto la filosofia di fondo di tale mutuo è proporre rate decrescenti. Pago oggi di più, ma siccome sono incerto sul mio futuro voglio poter pagare di meno per i periodi successivi. In più, preferisco il tasso fisso, avendo una visione molto prudenziale.
All’atto della stipula del contratto, pertanto, vengono determinate le rate, in coerenza al piano di rimborso personalizzato che si reputa adatto alle proprie esigenze.
Di conseguenza, cosa accadrà al nostro piano di rimborso, o, in altri termini, le componenti parziali della mia rata come saranno interessate dalla soluzione ad hoc che vado a scegliere?
- quota capitale crescente. Ciò vuol dire che all’inizio pago di più in interessi.
- quota interessi decrescente, perché poi mi dedico a rimborsare il capitale
Ed alla fine, per il gioco delle somme, le rate pagate, progressivamente meno interessate dal peso degli interessi, vengono modellate in modo da non crescere. E la peculiarità è che siamo noi a decidere il come.
Chiaramente, sappiamo che anche il fisso, in prassi, non è un fisso per eccellenza (fisso spurio). Una, seppur lieve, indicizzazione del tasso in periodi prestabiliti deve pur esserci (parametro di indicizzazione: Irs). Il tasso di interesse viene determinato all’atto della stipula.
E chiaramente, se prefissiamo la dinamica di capitale ed interessi, ci sarà un qualcosa che non possiamo decidere? Sì, si tratta della durata, adeguata, poi, alla fattibilità del nostro piano di rimborso.
Aggiornamenti sui tassi legali ottobre – novembre – dicembre 2012:
Visto, inoltre, il panico su ulteriori rincari del comparto mutui, giusto per tenervi aggiornati, ecco le nuove soglie anti-usura, valide nell’ultimo trimestre 2012 (ottobre-dicembre):
- Mutui a tasso fisso: sul fronte di tassi medi (nel senso che se ne possono trovare di più alti, entro il limite di usura, e di più bassi) pari al 5,30%, la soglia di usura è pressapoco il doppio del tasso medio (ca. 10,67%)
- Mutui a tasso variabile: sul fronte di tassi medi pari al 3,92%, la soglia di usura è ca. 8,90%
- Tetto erogato 5000 euro: sul fronte di tassi medi pari a 12,28%, la soglia di usura è 19,35%
- Tetto erogato da 5000 euro in poi: sul fronte di tassi medi pari a 10,38%, la soglia di usura è pari a 16,97%
Dai un’occhiata anche ai migliori mutui del mese dalle tabelle di Mutuionline 100