Cosa sono i Prestiti
+ Richiedi ora un prestito qui >>
Con la parola Prestito si intende la cessione di una somma di denaro contro la restituzione della stessa somma maggiorata da una quota di interessi. Normalmente i prestiti sono erogati da istituti di credito o da banche. Il prestito viene generalmente richiesto per acquistare dei beni o dei servizi, per saldare dei debiti contratti in precedenza, o semplicemente perché si ha bisogno di denaro. Prima di stipulare il contratto vengono effettuati più controlli che accertino e verifichino la situazione economica del richiedente, ovviamente maggiore sarà il capitale richiesto e maggiori saranno i controlli. Verrà esaminata la personale situazione economica del cliente, ed anche patrimoniale come garanzia in caso d’insolvenza.
Garanzie Prestito
Sintetizzando, le garanzie a cui una banca si può affidare sono principalmente:
- la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi;
- la busta paga regolare per i dipendenti;
- la firma di un membro della famiglia o di un amico come un’ulteriore garanzia.
Per quel che riguarda il prestito finalizzato deve essere motivato il fine per cui si fa la richiesta di finanziamento. Al contrario, se non è finalizzato, non bisogna motivare nulla. I prestiti finalizzati hanno una procedura normalmente semplificata dato che, nel caso d’acquisto di un bene, per esempio un’auto, il finanziamento viene erogato direttamente dal punto vendita. Starà poi al cliente scegliere l’una o l’altra tipologia di prestito in base alle necessità del momento.
Tra le differenti tipologie di prestito, il più famoso e richiesto è certamente il prestito personale, che permette l’acquisto di beni o servizi, senza nessun anticipo. Questa tipologia di prestito non finalizzato è considerato dal credito al consumo un prestito differente, infatti non è possibile erogare una determinata somma di denaro solo per un nostro bene. Al contrario, può avvenire se si stipula un contratto di mutuo per l’acquisto di una casa, oppure per un contratto di leasing con un’auto è anch’esso possibile.
Presso le banche una volta scelto il tipo di finanziamento che vogliamo, oltre alla nostra rata del prestito periodica, dobbiamo rimborsare anche la quota di interessi maturati in quel periodo. Nel caso richiedessimo un prestito presso un negozio per l’acquisto di un loro prodotto ci offriranno molto probabilmente un prestito a tasso zero, quindi in questo caso non dovremmo versare nessun interesse.
Importanti dettagli di un comune prestito:
- La durata massima di un prestito può arrivare fino a 5 anni;
- La durata minima di un prestito può essere anche di pochi mesi;
- L’importo minimo di un prestito si aggira in torno alle centinaia di euro;
- L’importo massimo di un prestito può superare anche i 30.000 euro.
Le tipologie di Prestito
Breve elenco dei più comuni tipi di prestito presenti in Italia:
- Prestiti Personali
- Cessione del Quinto dello Stipendio
- Prestiti Inpdap
- Prestito Finalizzato
- Prestito Garantito
- Prestito Cambializzato
- Prestiti personali senza busta paga
Da qualche anno sono presenti in siti specializzati i cosiddetti Prestiti On Line che hanno il vantaggio di avere delle condizioni migliori, potendo così risparmiare un po’ di denaro. Altro aspetto positivo è la possibilità che offrono gli strumenti di comparazione per un confronto tra i migliori prestiti presentati dalle varie banche itliane.
Salve avrei bisogno di di 3000 euro per spese universitarie e altri piccoli acquisti.
5000 mi serve
Salve mi chiamo cavallin baldin Manuela e ho bisogno di un prestito di 12000€con urgenza.contattatemi al più presto grazie