Ecco un’altra formula di derivazione anglosassone: l’opzione salvadanaio offset.
La spiegheremo meglio con l’offerta IW Bank, Banca online del gruppo bancario Ubi Banca.
VANTAGGIO: Unire l’utile al beneficio. Essendo intestatari di conto presso la banca ed effettuando i normali depositi di tutti i giorni, si può arrivare a ridurre la rata mensile del prestito acceso presso la stessa banca, in base alla nostra giacenza media di conto.
Esempio indicativo Prodotto IWMutuo Tasso Variabile Euribor con opzione offset:
- Durata: Trentennale
- Importo finanziato: 100.000 euro
- Tasso: 2,54%
- Rata mensile: 397
- Se giacenza media = 20.000 euro, rata mensile da 397 a 355 (ben 42 euro in meno) e tutto questo a parità di durata. Si ha, così, modo di ovattare anche l’imposta di bollo introdotta con il nuovo decreto salva Italia 2012 che ammonta a 34,20 per le persone fisiche che hanno una giacenza media di conto superiore a 5000 euro.
Come faccio a calcolare la mia giacenza media sul conto?
Semplicissimo. Possiamo cercare di stimare (calcolo approssimativo), in un dato arco di tempo (ad es.l’anno), quanto denaro abbiamo lasciato sul conto e per quanto tempo. Per fare questo bisogna:
- Annotare tutti i movimenti di conto, con l’aiuto di un estratto, avendo cura di segnare data del prelievo, disponibilità di conto prima dell’operazione, nonché i giorni di giacenza. Si ottengono, così, tanti saldi giornalieri (Imp. giacente * Tempo di giacenza)
- Sommare i vari saldi giornalieri così ottenuti
- Dividere il tutto per il periodo a cui si intende riferire la giacenza media (se è l’anno, dividere per 365; se è il mese, dividere per 31)
Come avviene, quindi, la riduzione della rata mensile?
Ogni mese la quota di interessi, invece di essere calcolata sul capitale residuo, viene determinata su: CAPITALE RESIDUO – GIACENZA MEDIA CONTO.
Diminuisce la quota di interessi e, quindi, la rata.
L’offerta offset è standardizzata?
No. Cambia di banca in banca. E’ prevista la possibilità di considerare, per l’abbattimento della rata, delle giacenze medie di più conti, detenuti dai cointestatari del finanziamento (ad es. marito e moglie). Il tasso di riferimento può essere variabile o fisso. Possono cambiare le modalità di determinazione degli interessi.