Prestiti ristrutturazione casa: consigli e le vantaggiose offerte on line

Quest’oggi, vi proponiamo un set di offerte prestiti per ristrutturazione casa, essendo questo un mercato stimato in forte crescita. Prima, però, vi offriremo utili dettagli per orientarvi meglio nella vostra scelta, essendo il prodotto-ristrutturazione non ancora conosciuto a fondo nelle sue varianti. Tradizionalmente, per ristrutturazione si intendono tutti quegli interventi di manutenzione sull’immobile, anche a scopo di sicurezza. E vista la presenza sul territorio italiano di molte vecchie case è quasi certo che questo sarà il nuovo boom delle richieste, se non ora, a breve.

Ristrutturazione casa, prestiti

Perché i prestiti ristrutturazione casa sono “su misura”:

Il mutuo o prestito ristrutturazione di norma deve essere un prodotto su misura (convenienza ad hoc) e considererà quindi anche l’entità dell’interventosulla casa che può consistere in:

  • Manutenzione ordinaria: solitamente sufficienti modiche somme. Meglio la soluzione unica del prestito o finanziamento.
  • Manutenzione straordinaria: da richiedere somme più consistenti, trattandosi solitamente di interventi strutturali. Meglio richiedere la modalità SAL (Stato avanzamento lavori) di erogazione del finanziamento, dato che gli interessi vengono calcolati sugli importi effettivamente utilizzati. La banca o l’agenzia finanziaria li smobilizza all’atto della presentazione della fattura di attestazione dell’avanzamento lavori. Conviene alla banca che così può offrire soluzioni più convenienti, ripartendo il rischio nel tempo (anziché nello spazio) e conviene anche al cliente. Le rate iniziali, durante i lavori, sono 1/12 dell’interesse annuale, di volta in volta, contabilizzato sugli importi erogati. A fine lavori, si dà avvio al piano di ammortamento, potendo così considerare soltanto l’importo complessivamente erogato. Solitamente, viene posto un tetto massimo di durata per i lavori (ad es. 18 mesi), a partire dal quale, a prescindere dalla loro conclusione, si stende comunque il piano di ammortamento.
  • Ristrutturazione: somme consistenti, trattandosi di interventi anche a modifica della volumetria dell’immobile. Meglio richiedere la modalità SAL (Stato avanzamento lavori)

In base al Decreto crescita e sviluppo 83/2012 è bene sapere che per tutti gli interventi di ristrutturazione/recupero edilizio effettuati da giugno di quest’anno sino a giugno dell’anno prossimo è altresì previsto un bonus ristrutturazione del 50% sull’Irpef, a titolo di detrazione (voce esterna all’imponibile da scalare direttamente dall’imposta dovuta). Il tetto massimo è di 96 mila euro (spese effettivamente sostenute), con possibilità di cumulo di interventi su immobili diversi (ad es. prima casa e seconda casa). Ed attenzione: si fa riferimento al momento finanziario (sostenimento delle spese per l’intervento) e non a quello economico (inizio effettivo dei lavori). E’ importante, pertanto, che il pagamento sia tracciabile, soprattutto se trattasi di opere tra privati. Inoltre, tale beneficio non è trasmissibile nell’arco del nucleo familiare. La detraibilità, però, non vale per gli interessi e gli ulteriori oneri fiscali connessi ai mutui-ristrutturazione.

Prestiti Agos Ducato: l’importo lo decidete voi

Agos Ducato propone stesso al cliente di fare una stima dei costi effettivamente necessari. Qui su questa pagina è possibile fare il proprio preventivo di prestito ad inizio articolo.

Mutui ristrutturazione We bank opzione fisso:

 Disponibile qui la scheda informativa dell’offerta di We bank:

https://www.webank.it/wbx/upload/catalogoMol/scheda_mutuo_fisso_rin_webank_15_nov_12.pdf

Alcune delle condizioni del prodotto:

  • Promozione in corso per i mutui richiesti entro il 30 novembre 2012 e stipulati entro il 31 gennaio 2013. Viene applicato uno sconto dello 0,20% sugli spread indicati.
  • Tasso fisso per i primi 5 anni, agganciato all’Irs a 5 anni + spread 3,40%. Se l’importo finanziato non supera il 60% del valore immobile, è prevista la riduzione dello spread dello 0,10%. Si può poi optare tra fisso e variabile (agganciato all’Euribor a 3 mesi, in vigore al momento della scelta del variabile).
  • Finanziabili da 50.000 euro a 1000.000 di euro.
  • Intervallo di tempo da 10 anni a 30 anni
  • 0 spese istruttoria, addebito rate, estinzione

Stato Avanzamento Lavori Unicredit:

Come spiegato prima, è un altro modo per ottenere prestiti ristrutturazione casa, particolarmente consigliato quando non si è sicuri delle somme effettivamente necessarie per il completamento dei lavori.

Ecco alcune delle condizioni:

  • Minimo finanziabile: 50.000 euro
  • Durata da 5 a 30 anni
  • Erogazione delle tranches (finanziamento parziale) nell’arco di 24 mesi e corresponsione di rate iniziali di soli interessi. A seguire, il piano di rimborso alla francese.
  • Tasso: si può scegliere anche il tasso Bce, in luogo dell’Euribor a 3 mesi. Spesso lo si consiglia in quanto, di norma, più stabile dell’Euribor. Ma tale possibilità è consentita soltanto per la prima casa.
  • Al tasso è da aggiungere lo spread contrattuale, che non è prefissato ma varia anche in base all’affidabilità creditizia del cliente
Vi abbiamo proposto, quindi, un set che incorpora varie esigenze: piccoli importi programmabili con sufficiente certezza, grandi importi programmabili e mutuo tradizionale, grandi importi non programmabili e Mutuo Sal (Stato avanzamento lavori)
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top