Costruire case ecologiche a prezzi ridotti e risparmi sul Mutuo e sulle bollette future
La sostenibilità energetica e l’ecocompatibilità dei materiali di costruzione sono oggi 2 fattori chiave nel settore edilizio. Da un’indagine della Fondazione Sviluppo Sostenibile emerge che nella sola Europa ogni anno si spendano 270 miliardi di Euro a causa dell’inefficienza energetica degli edifici. Nel futuro sempre più prossimo, le abitazioni dovranno essere passive, cioè autonome energeticamente e pensate per abbattere i consumi ed eliminare parti non riciclabili. L’energia dovrà essere autoprodotta da fonti rinnovabili e i materiali di costruzione saranno bio.
I materiali ecocompatibili per le costruzioni di edifici residenziali è oggi meno costoso e più prestante rispetto al passato. La scelta di soluzioni come il legno, le balle di paglia, l’acciaio tamponato con cartongesso o pannelli in fibre naturali come la canapa o il sughero, fino all’avveniristico cartone rinforzato alveolare sono oggi alla portata di un numero crescente di famiglie che possono optare per queste soluzioni in modo etico e per un risparmio considerevole sulle bollette future. La casa in prefabbricato diventa un edificio molto più economico sia per la costruzione che per l’abbattimento del 75% dei costi energetici, per il riscaldamento invernale e la climatizzazione nei periodi molto caldi.
Questo vantaggio economico si traduce di conseguenza in un mutuo casa conveniente, più breve e meno oneroso da sostenere mensilmente in quanto le bollette costano meno. Sono spesso in discussione agevolazioni per l’acquisto di case di questo tipo, anche se per ora non ci sono risultati concreti.