Mutui green, tassi agevolati per case ecosostenibili

I mutui green o mutui verdi piacciono ai cittadini per i vantaggi che offrono, risparmio sul finanziamento e minori costi anche durante il piano di ammortamento. L’aspetto ideologico o ecologico è sicuramente positivo, ma non è solo una moda del 2021 anche se da un punto di vista pragmatico è quasi solo un pretesto.

Case ecosostenibili e mutui green

Oggi la tendenza anche nel settore dei mutui è di indirizzare l’offerta articolandola sul settore degli immobili sostenibili. Lo stile di vita si sta orientando sull’attenzione al pianeta e alla sua natura a cui l’azione dell’uomo sta portando continui scompensi.

Le banche si sono attrezzate per offrire ai propri clienti i mutui verdi. Sono dei finanziamenti per le case o immobili con un’elevata efficienza energetica che ti permettono di accedere a mutui green con condizioni più vantaggiose. Normalmente devono essere in classe A o B o devono prevedere una ristrutturazione con una riqualificazione che riduca l’impatto energetico.

Siamo solo all’inizio del fenomeno infatti le statistiche parlano di un erogato che è circa del 2%, anche se ci sono eccezioni come Intesa Sanpaolo che arriva al 10% di mutui green. Questi dati sono destinati a crescere in quanto i nuovi immobili sono energeticamente più efficienti e attirano la domanda e i mutui verdi sono anche più convenienti.

Vantaggi del mutuo green

Come abbiam scritto il costo del finanziamento di un mutuo green è più basso e lo rende vantaggioso. Inoltre bisogna anche riflettere sui minori costi di una casa energeticamente sostenibile che si riflettono sulla spesa mensile di ogni famiglia.

Inoltre tassi di interesse più bassi in media dell’8-10% rispetto ad un mutuo standard sono favorevoli a innescare un circolo virtuoso.

Il circolo virtuoso arriva anche nelle riqualificazioni energetiche e nei progetti di bioedilizia perché il mutuo verde finanzia anche le ristrutturazioni che migliorano la classe energetica ottenendo una casa più moderna.

Esempi di offerte di mutui verdi

Mutuo green case sostenibili

Se hai intenzione di acquistare una casa di classe A o B o ristrutturare quella che possiedi intervenendo in modo tale da migliorare la sostenibilità dell’immobile di proprietà, è ovvio indirizzarsi su prodotti che consentono di beneficiare di un mutuo green. Di seguito proviamo a farti un esempio con una simulazione di Mutuisupermarket su una richiesta di 100.000 euro a 20 anni per un quarantenne con immobile del valore di 200.000 euro.

Una possibile soluzione calcolata oggi ad aprile 2021 di un tasso fisso è Mutuo Sostenibilità Energetica di UniCredit, con una rata mensile di 440 euro, Tan 0,55% e Taeg 0,70%. Il costo di istruttoria è di 500 euro, mentre la perizia costa 250 euro e tutte le altre spese hanno costo zero.

Questo mutuo si gestisce in filiale ed è dedicato alle persone fisiche, consente anche l’accesso, dopo 24 mesi dalla stipula, ai seguenti servizi:

  • Taglia Rata per sospendere il pagamento della quota capitale fino a un massimo di 12 mesi;
  • Riduci Rata per allungare il piano dei pagamenti fino a un massimo di 48 mesi;
  • Sposta Rata per slittare in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di tre mesi. 

La soluzione a Tasso Variabilea si avvale oggi di un tasso Euribor++,60%)e Taeg 0,20%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top