I mutui 100% sono sempre più richiesti dai giovani, ma come fare se sembra impossibile aprire un mutuo prima casa per i giovani italiani?
Per i giovani italiani alle prese con l’acquisto della prima casa e l’accesso ad un mutuo, cosa molto difficile oggi, sembra arrivare una buona notizia dal fronte dei mutui 100%. Ma come fare a raggiungere quella che sembra una missione impossibile? In effetti le banche sembrerebbero erogare solo l’80% della somma per l’acquisto della casa e tante volte richiedono garanzie aggiuntive reali per rendere tutto più difficile. Questo è dovuto alla crisi creditizia degli istituti di credito e delle banche nazionali.
Come Fare per l’accesso ai mutui 100%?
Ci sono Istituti di Credito che decidono di aiutare i cittadini meno abbienti, come appunto i giovani i più colpiti dalla crisi, con l’erogazione della somma e la stipula di un contratto per l’acquisto della prima casa con un mutuo 100%.
Le condizioni per riuscire in questa impresa al 100% sono:
- età massima di 40 anni
- un lavoro dipendente a tempo indeterminato o una garanzia fidejussoria o ipotecaria su un altro immobile
- un buon merito creditizio
Oltre a questi presupposti, in assenza di firme di garanzie di genitori od amici può subentrare per il restante 20% del prezzo della casa la garanzia dello stato, della regione o di enti economici privati quali: associazioni, confcommercio o confartigianato.
Questa modalità è una delle poche che consentirà a dei giovani l’accensione del mutuo 100% per la loro prima casa.