Prestito Finalizzato

+ Richiedi ora un prestito qui >>

Per prestito finalizzato si intende un finanziamento che viene richiesto con uno scopo ben definito e determinato, che può essere l’acquisto di uno specifico bene o servizio, normalmente si tratta di una somma elevata.

Il commerciante è attrezzato mediante accordi con istituti finanziatoriche offrono prestiti ai clienti per acquistare il bene o servizio. Possono ricevere, oltre al pagamento del bene acquistato,  anche una commissione per la mediazione avendo procurato il cliente. La somma da finanziare, al contrario che con i prestiti personali, viene erogato direttamente al negoziante il quale si impegna a compilare la pratica e ad inoltrarla all’istituto di credito che procederà a valutare l’operazione. Il legame citato è chiamato “vincolo di destinazione” del prestito.

prestito finalizzato

Il Prestito Finalizzato ha delle connotazioni sicuramente molto particolari, cominciando dal tempo di richiesta, infatti, generalmente questo tipologia di prestito viene concordata direttamente presso il rivenditore cui ci si rivolge e viene concesso in breve tempo.

I soggetti interessate a questo tipo di finanziamento sono 3:

  • il cliente (colui che compra il prodotto o servizio e per farlo ha bisogno di un prestito);
  • il rivenditore (il commerciante o il negozio convenzionato con l’ente finanziatore);
  • la società di credito (banca o finanziaria erogante la somma di denaro necessaria all’esercizio convenzionato).

Conseguentemente il cliente stipula il contratto per il finanziatore di fronte al rivenditore presentando i documenti necessari alla riuscita,  seguendo il le normative sul credito al consumo. I documenti da fornire sono:

  • documento d’identità valido;
  • codice fiscale;
  • ultima busta paga, se dipendente, o dichiarazione dei redditi in caso di lavoratore autonomo.

Il Convenzionato del Prestito o rivenditore.

Il convenzionato è un rivenditore o commerciante di beni o servizi (auto, mobili, telefonini, elettrodomestici, viaggi ecc.) che, mediante la sottoscrizione di convenzioni con una o più finanziarie, è autorizzato a proporre finanziamenti rateali ai clienti che vogliono acquistare il prodotto, ricevendo anche, se prevista, una provvigione per l’acquisizione del cliente.

I beni e i servizi più comuni per i quali si può erogare un prestito finalizzato sono infatti di diverse tipologie:

  • automobile/moto;
  • mobili per arredamento;
  • spese per cerimonie, per esempio il matrimonio;
  • vacanze e viaggi;
  • spese mediche o istituti di bellezza per il corpo;
  • formazione universitaria, master e specializzazioni;
  • sport (iscrizioni palestre, società sportive).

In alcuni casi, i costi del finanziamento sono volutamente ridotti per beneficiare soprattutto del ricavo della vendita (ad esempio “tasso zero“). Questa, purtroppo, non è una regola. Al contrario, in molti casi i prestiti finalizzati sono erogati alle stesse condizioni dei finanziamenti tradizionali, che possono essere onerose per un bilancio familiare.

Costi del prestito finalizzato

Occorre sempre fare molta attenzione al TAEG del prestito, il parametro che ne indica il costo.

Il prestito finalizzato generalmente è rimborsabile con un tasso di interesse fisso, definito dal T.A.N. (tasso annuo nominale) e dal T.A.E.G. (tasso annuo effettivo globale). Quindi è normalmente restituito mediante un piano di ammortamento alla francese: consiste in rate costanti comprensive da una quota interessi decrescente e una quota capitale crescente; ciò consente all’ente finanziatore di tutelarsi da una eventuale estinzione dato che la gran parte della quota di interessi totale viene versata nel primo periodo. Può capitare che venga concesso il preammortamento, cioè un periodo iniziale nel quale è possibile non pagare le rate.

Importo massimo del prestito finalizzato

+ Richiedi ora un prestito qui >>

La somma massima erogabile data dalla normativa sul credito al consumo è di 30.987,41 euro e dovrà essere corrisposta direttamente al rivenditore convenzionato che ha venduto il prodotto o il servizio.

Il cumulo eccessivo dei prestiti è spesso la causa del fallimento del bilancio familiare. E’ quindi opportuno evitare di prendere decisioni “affrettate” presso il punto vendita. Pensateci bene se è necessario quel bene o servizio e se le vostre finanze vi permettono la concessione di un Prestito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top