+ Richiedi ora un prestito qui >>
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto, anche chiamata “prestito dipendenti” è un prestito personale per dipendenti e pensionati, di durata fissata da contratto ed a tasso fisso.
E’ un prestito personale non finalizzato, quindi il richiedente non deve fornire alcuna motivazione per l’erogazione del credito. Si parla di cessione proprio perché viene trattenuta dalla busta paga e “di quinto” perché la rata mensile da trattenere non può essere superiore ad un quinto dello stipendio o pensione netto. La quota corrispondente mensile viene trattenuta dal salario dal datore di lavoro o dall’Ente pensionistico.
Chi può richiedere un prestito cessione del quinto?
Coloro che possono accedere a questo tipo di finanziamento sono i dipendenti pubblici o di aziende private ed inoltre i pensionati INPS e INPDAP. In poche parole tutti coloro che abbiano un rapporto di lavoro dipendente, anche a tempo determinato a patto che il finanziamento termini entro la data di scadenza del contratto in corso, o che percepiscano una pensione, non di invalidità.
La cessione del quinto per i dipendenti pubblici è, generalmente, accessibile rispetto a quella ai dipendenti privati, in quanto l’ente pubblico è obbligato per legge a fare il tramite tra il finanziatore che eroga il prestito ed il dipendente che lo ha richiesto. Nel caso di aziende private, non esiste una norma che regola questa tipologia di credito al consumo.
Qual è la durata massima ?
10 anni (120 mesi) ed in certe situazioni 5 anni (60 mesi).
Qual è l’importo massimo del prestito?
Il massimo finanziabile è determinato:
- dalla liquidazione maturata (TFR) e dallo stipendio netto percepito per i dipendenti;
- dall’entità della pensione per i pensionati.
Le garanzie della cessione del quinto (prestiti garantiti)
Le garanzie per la cessione del quinto dello stipendio sono assai differenti dai normali finanziamenti. Quella principale, che costituisce la base di tale prestito è lo stipendio stesso e dal TFR e non sono quindi necessari garanti, fideiussioni o ipoteche. Se una parte eccede il TFR c’è bisogno di una polizza assicurativa che copra il rischio vita e il rischio impiego. Per coloro che lavorano per lo Stato, l’assicurazione può essere rilasciata sia dall’INPDAP che da compagnia assicurativa privata, al contrario per i dipendenti di aziende private la sola scelta è quella di una compagnia assicurativa privata.
Perché è vantaggioso il prestito con cessione del quinto
+ Richiedi ora un prestito qui >>
Il finanziamento con cessione del quinto dello stipendio/pensione è vantaggioso perché:
- è a firma singola;
- tasso fisso;
- è assicurato in caso di morte ed in caso di perdita d’impiego;
- non richiede motivazione;
- può essere ottenuto anche in presenza di altri prestiti e/o disguidi finanziari come protesti, rate arretrate o pignoramenti;
- la durata massima è di 120 mesi.