Il Vantaggio dei Prestiti Inpdap. Cosa sono e come funzionano
I dipendenti statali ed i pensionati hanno la possibilità di richiedere, nel caso abbiano bisogno di denaro, per fare degli acquisti o per altre esigenze, oltre ai prestiti tradizionali erogati dalle banche ed altri istituti di credito, anche ai prestiti Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica). I prestiti inpdap riescono ad avere condizioni più vantaggiose e quindi risultano un ottimo sostituto agli altri prestiti.
L’Inpdap si avvale di un fondo chiamato Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali che serve per finanziare con prestiti e mutui, i dipendenti statali ed i pensionati. Questo fondo è formato dalle trattenute sullo stipendio e sulle pensioni di tutti i dipendenti e i pensionati che hanno aderito mediante un apposito modulo compilato. Tutti gli iscritti all’Inpdap devono aderire obbligatoriamente al Fondo, mentre per i pensionati e per i lavoratori statali e pensionati iscritti ad altri enti che aderiscono al Fondo, questa adsione è facoltativa.
L’Inpdap, sulla base della propria disponibilità, elargisce periodicamente prestiti a condizioni agevolate, dedicati a chi è iscritto ed ai loro familiari. Il prestito può essere erogato direttamente dall’Inpdap o indirettamente, mediante convenzioni stipulate con banche o finanziarie (BNL, Banca Nuova-PrestiNuova, Deutsche Bank, Banco Posta,
BHW, Compass, Prestitalia, ecc.).
La richiesta con la relativa documentazione vanno presentati direttamente all’INPDAP, che generalmente, elargisce il prestito nell’arco di 90 giorni. I tempi dipendono esclusivamente dalla disponibilità di cassa che possiedono in quel determinato momento e possono essere soggetti a ritardi nei periodi di fine anno. Il limite massimo di durata dei prestiti Inpdap è di quattro anni e in base alla scelta della durata del prestito muta anche l’importo della somma .
Esistono 3 tipologie di prestiti inpdap:
- Piccolo prestito: si tratta di un prestito personale il cui importo può essere pari a 1, 2, 3, 4, 6, 8 mensilità del proprio stipendio netto per una durata pari a 1, 2, 3 o 4 anni; non è richiesta alcuna documentazione di spesa.
- Prestito pluriennale diretto: cessione del quinto con durata di 5 o 10 anni; è richiesta la documentazione di spesa.
- Prestito pluriennale garantito: cessione del quinto con durata di 5 o 10 anni,erogato da società finanziarie e Istituti di credito convenzionati. Il prestito è garantito dall’Inpdap contro i seguenti rischi:
- decesso dell’iscritto prima che sia estinta la cessione;
- cessazione dal servizio senza diritto a pensione;
- riduzione dello stipendio del cedente.
Può avere accesso a questo tipo di prestito chi è in servizio o è titolare di pensione diretta. Occorre avere almeno quattro anni di anzianità di servizio effettivo e nel caso di invalidi civili o mutilati di guerra o decorati al valore militare il numero di anni scende a 2. Anche i dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato possono accedere a questa tipologia di finanziamento erogato dall’ INPDAP, a condizione che hanno già maturato l’anzianità di iscrizione necessaria e un contratto di lavoro non inferiore ai tre anni.
Aggiornamento 2013:
I prestiti Inpda divengono i prestiti Inps, dopo l’accorpamento dei due enti di previdenza e si possono richiedere on line. Per saperne di pù ed avere le informazioni giuste vi rimandiamo ad una guida specifica di questo blog.4 Risposte all'articolo. Commenta anche tu!
-
prestiti inpdap
9 Settembre 2011 alle 06:29Risolto, ma faccia attenzione
-
lucia
24 Settembre 2011 alle 14:01Sono un dipendente statale ed anche io ho utilizzato un finanziamento Inpdap per fare i miei acquisti. Devo dire che mi sono trovato molto bene. A tutti vpoi che cercate maggiori informazioni sul prestito Inpdap vi consiglio di consultare il seguente sito:
tuttosuiprestiti. it -
Prestiti Inpdap
1 Marzo 2014 alle 03:05E’ possibile fare la cessione del quinto anche con il piccolo prestito inpdap in corso. Al limite lo si potrebbe chiudere con la nuova cessione del quinto
-
Prestiti Inpdap
14 Marzo 2014 alle 14:33Per ottenere il piccolo prestito occorre inoltrare la domanda all’Ufficio provinciale o Territoriale dell’Istituto dell’Inps Gestione ex Inpdap competente.