EURIBOR

Cos’è l’EURIBOR, di cui si sente parlare così spesso per il tipo di mutui a tasso variabile?

E’ l’acronimo di “Euro Interbank Offered Rate” ed è un indice fondamentale che indica la rilevazione di una situazione di mercato. Rappresenta il tasso di interesse medio di tutte le transazioni finanziarie svolte in Euro tra le principali banche della zona euro.

Insieme allo spread costituisce il valore totale del tasso d’interesse del mutuo a tasso variabile.

Per conoscere i valori di oggi dell’Euribor e dell’andamento storico vi rimando a questa pagina. Per confrontarlo con l’indice di rifeimento del tasso fisso Irs eccovi l’osservatorio tassi di Mutuionline 100. Se volete conoscere le previsioni per i prossimi anni eccovi un grafico ed articolo dedicati.

Di tasso Euribor non ce n’è uno solamente. Difatti sono presenti tassi per durate di tempo diverse, che mutano tra una settimana e un anno. Similmente a tutti i differenti interessi in relazione alla loro durata, l’Euribor aumenta con la maggior lunghezza della durata del prestito: varia solo in funzione della durata del prestito e non dipende dall’ammontare del capitale.

Tipi presenti:

  • 1 settimana
  • 2 settimane
  • 3 settimane
  • 1 mese
  • 2 mesi
  • 3 mesi (spesso utilizzato per i mutui)
  • 4 mesi
  • 5 mesi
  • 6 mesi (il più utilizzato per i mutui)
  • 7 mesi
  • 8 mesi
  • 9 mesi
  • 10 mesi
  • 11 mesi
  • 12 mesi

L’Euribor viene rivelato tutti i giorni lavorativi, di conseguenza il suo valore è costantemente aggiornato e rilevato, per ricalcare l’affidabilità del valore del costo del denaro a cui tutte le banche si affidano.(essendo le banche a comprare e vendere denaro). Le oscillazioni dei tassi dei mutui vengono calcolate tramite l’indice Euribor dalle banche che propongono i pacchetti dei mutui.

In sintesi l‘Euribor è un indicatore affidabile e preciso del costo del denaro a breve termine. E’ utilizzato generalmente come indicatore del tasso base di riferimento per calcolare interessi variabili, come quello dei mutui. Infatti è tipicamente considerato come riferimento dei mutui ipotecari a tasso variabile.

Esempio esplicativo: un conveniente mutuo prima casa a tasso variabile può essere proposto sul mercato in questo inizio anno 2013 con cedola semestrale al tasso d’interesse finale di: “tasso totale= spread dell’2,8% + euribor 6mesi”. L’indice a 6 mesi oggi è a 0,317. Quindi il tasso d’interesse finale della rate mensile di un mutuo variabile sarebbe calcolata a 3,17%.

2 commenti su “EURIBOR”

  1. Alciati Mirko

    Ottimo blog , grande formidabile lavoro e ne approfitto per chiedere il permesso di poter segnalare il mio nuovo portale di annunci gratuiti ” EUFEMO(punto)COM “. Ringrazio in anticipo per avermi concesso questa opportunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top