F
Fallimento
Il fallimento è una procedura concorsuale disposta dall’autorità giudiziaria dove i beni dell’imprenditore insolvente vengono utilizzati per soddisfare i creditori secondo il criterio della par condicio, fatte salve le cause legittime di prelazione.
Fideiussione
E’ un contratto con cui una persona si obbliga personalmente verso il creditore garantendo l’adempimento di un obbligazione altrui.
Forma ad Substantiam
Per gli atti di maggiore importanza la legge esige una particolare forma che è poi quella scritta. In questa ipotesi la forma è prescritta ad substantiam: l’atto cioè non è valido se non è fatto con la forma stabilita.